
aprile 2019
Arte e psicoanalisi a MACRO ASILO
Presso il Macro Asilo - Il museo ospitale, Museo di arte contemporanea di Roma (www.museomacro.it), da aprile fino a dicembre 2019 Marco Pacelli, Cecilia Rellini ed Emilia Cancellaro membri del Forum Lacaniano in Italia (FLaI), cureranno una serie di incontri che verteranno sul tema "Arte e psicoanalisi" nell'ambito delle iniziative in estensione volte a tenere vivi i legami della psicoanalisi con altri discorsi nella modernità. Tale collaborazione intende coinvolgere alcuni artisti nella presentazione delle loro opere ad un pubblico durante…
Per saperne di più »ottobre 2019
Il saper fare nella cura
Seminario clinico con conferenza di Marina Severini, psicoanalista AME dell’EPFCL. Se “la psicoanalisi è una terapia non come le altre” (Lacan, Varianti della cura tipo), possiamo chiederci qual è il suo punto di differenza rispetto alle varie psicoterapie. Le persone che si incontrano nella pratica clinica sono in ogni caso soggetti alle prese con sofferenze e difficoltà; lo strumento di lavoro è lo stesso, la parola; cosa dunque deve saper fare uno psicoanalista per evitare di usare suggestione e/o persuasione,…
Per saperne di più »novembre 2019
WhatsApp? I gruppi e i legami sociali oggi
Una riflessione psicoanalitica sulla possibilità di creare legami sociali nell’attualità.
Come si declina il desiderio umano di aggregazione in questa fuga dai gruppi reali verso i gruppi virtuali?
dicembre 2019
La clinica dei nodi
L'annodamento dei tre registri Reale, Simbolico, Immaginario nell'approccio clinico dell'ultimo Lacan (1972-1981) con Josep MONSENY, psicoanalista a Barcellona, AME dell'EPFCL (Scuola si psicoanalisi dei Forum del Campo Lacaniano) intervengono: - Renato GERBAUDO, psicoanalista AME dell'EPFCL - Antonella LORIGA, psicoanalista, membro EPFCL - Marco PACELLI, psicoanalista, membro EPFCL La topologia permette d'integrare le tre dimensioni Reale, Simbolico, Immaginario (RSI) in un annodamento determinante di cui il nodo borromeo rende conto. Il sapere inconscio è un sapere Reale, che necessita di un…
Per saperne di più »gennaio 2020
SUL CORPO SOCIAL(E) Adolescenza e psicosi
L'adolescenza rappresenta il tempo in cui il soggetto fa il suo ingresso a pieno titolo nella scena sociale: tra reti e relazioni sociali di natura informale, i rapporti escono dai confini e dalla mediazione esclusiva dell'istituzione scolastica e familiare per aprirsi ad un nuovo scenario "urbano". Oggi assistiamo ad un’impasse degli adolescenti a fare ingresso nella scena sociale che diviene sempre più social. Cosa contraddistingue la scena social(e)? Attraverso l'inquadramento storico-culturale che caratterizza il nostro tempo entreremo nel vivo, dal…
Per saperne di più »novembre 2020
Corpo, parola e godimento nella nevrosi
Seminario Clinico online con Marina Severini, Psicoanalista AME Scuola EPFCL Per partecipare scrivere a roma@forumlacan.it
Per saperne di più »