loading

31 maggio 2017

Autenticità: dalla maschera al volto

di Eleonora Fronio “Ciò che conosciamo di noi stessi non è che una parte forse una piccolissima parte di quello che noi siamo. E tante e tante cose, in certi momenti eccezionali, noi sperimentiamo in noi stessi, percezioni, ragionamenti, stati di coscienza che sono veramente oltre i limiti relativi della nostra esistenza normale e cosciente.” […]

17 maggio 2017

Anoressia-bulimia: una malattia dell’amore

di Cinzia Montuori L’anoressia-bulimia è un disturbo del comportamento alimentare. La declinazione anoressica implica un rifiuto del cibo che, nei casi estremi, può condurre alla morte mentre il versante bulimico si caratterizza per le frequenti abbuffate seguite da vomito autoindotto. Entrambe – anoressia e bulimia – sono da intendersi come manifestazioni di uno stesso disagio […]

5 maggio 2017

Tu di che famiglia sei?

A cura della Redazione Nuovi legami e nuove costruzioni sociali sono sempre più presenti nella nostra società, proviamo a fare una breve esemplificazione di quelle che rientrano tra le cosidette nuove famiglie, anche definite famiglie ipermoderne: le famiglie monogenitoriali composte cioè da un solo genitore come nel caso di un vedovo o di una ragazza […]

13 agosto 2016

Noi e il tempo. Quanto tempo ci dedichiamo?

 Dedichiamo ai nostri lettori la più antica delle riflessioni sulla vita e sul tempo. Per la rubrica Passato Contemporaneo: pagine di psicologia tratte dai classici della letteratura. Traduzione a cura di Paola Mollo   In una settimana quanto tempo dedichiamo a noi stessi? La società di oggi ci ha reso dei perfetti consumatori. Consumiamo prodotti, […]

29 giugno 2016

Psicoanalisi e psicoterapia, quali differenze?

di Carmela Emilia Cancellaro   La formazione dello psicoanalista è stata una questione difficile fin dagli albori, Freud scrisse già nel 1926 un articolo su questo tema, “Il problema dell’analisi condotta da non medici”, per opporsi ad un progetto di legge che, in Austria, voleva riservare l’esercizio della psicanalisi ai soli medici. L’articolo difende l’analisi […]

14 giugno 2016

Dentro

di Ilaria Ponzi   È straordinario come dentro cose nuove si nascondano cose vecchie. E dentro cose vecchie ci siano cose vere: semi conservati dal tempo e la polvere pronti a germogliare e fiorire. Se fuori altro non è che dentro, la discesa è inevitabile. Poche scale, lunghi pertugi, cantine in cemento, non fa differenza: […]